Maggio
7
Category: articolo atipico, Atipico, effetti collaterali, gennaio febbraio 2008
L’abbecedario Di Mirco Cherubini E’ con grande piacere e con grande soddisfazione, che il direttore di questo periodico apre una nuova sua rubrica. Sarà un appuntamento breve, essenziale, senza troppe pretese se non quella di contribuire a completare i vari numeri con impressioni, panoramiche, puntualizzazioni, approfondimenti editoriali, presentazioni, critiche. La buona scuola Marco Travaglio (checché […]
Maggio
6
Category: articolo atipico, Atipico, effetti collaterali, gennaio febbraio 2008, Roba da Fasciani
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo Di Riccardo Meacci. La vita non è mai come uno la vorrebbe e soprattutto e maledettamente corta. Non voglio entrare in gara con il buon vecchio Leopardi ma… non sono molto ottimista. In breve Leopardi diceva che l’uomo (e naturalmente anche la donna) è infelice da quando ha perso […]
Maggio
2
Category: articolo atipico, Atipico, cultura, gennaio febbraio 2008
Va bene ridure il danno? Di Gabriella Milella Un quotidiano locale dell’ltalia settentrionale, qualche giorno fa in un articolo sulla diffusione di sostanze stupefacenti nelle scuole, affermava che, soprattutto in alcune aree territoriali, l’essere adolescenti e frequentare una scuola superiore corrisponda ad essere anche un consumatore di droghe, almeno leggere. Presidi e insegnanti intervistati affermano […]
Maggio
2
Category: articolo atipico, Atipico, cultura, gennaio febbraio 2008
La deriva della ristruturazione Di Maria Soranidis Come sempre accade per le cose che riguardano l’uomo, anche la ristrutturazione con i suoi grandi meriti può rivelare aspetti che non solo non facilitino la risoluzione dei conflitti ma che, addirittura, li possano favorire. Anche(1) in questo caso la chiave di violino per leggere una sequenza interattiva […]
Aprile
21
Category: articolo atipico, Atipico, cultura, gennaio febbraio 2008
Se tuto è banale Di Gabriella Milella Nelle settimane precedenti l’attacco americano in Iraq nel 2003, una grande speranza aleggiava nell’aria, si pensava che il movimento per la pace avrebbe prevalso sulle ragioni economiche della guerra, ma purtroppo come ben sappiamo non è stato così. Essendosi mossi in tanti con manifestazioni diffuse in varie parti […]
Aprile
21
Category: articolo atipico, Atipico, cultura, gennaio febbraio 2008
Ristrutturazioni Di Maria Soradinis La ristrutturazione, nel panorama metodologico dedicato alla risoluzione dei conflitti anche di quelli più difficili come, per esempio, quelli in cui non vi è più spazio per una ulteriore negoziazione a livello dialettico, si presenta forse come la tecnica più economica e vantaggiosa. Non richiedendo particolari interventi esterni che esulino, quindi, […]
Aprile
16
Category: articolo atipico, Atipico, cultura, gennaio febbraio 2008
Il prezzo della fame Di Teo. Soldi: croce e delizia dell’uomo, cosa dire che non sia già stato detto? Mi guardo intorno e cerco uno spunto; tanto per cominciare ci vuole qualcosa di relativo ai soldi, giro la stanza con lo sguardo e trovo qualcosa che ha a che fare con la grana: un estratto […]
Aprile
8
Category: articolo atipico, Atipico, cultura, gennaio febbraio 2008
Se questa è pace Di Gabriella Milella “Lasciatemi in pace!” è una richiesta molto diffusa, un’espressione frequente nel quotidiano, quando si usa? In genere quando ci sentiamo infastiditi o se abbiamo avuto una discussione con qualcuno, in sintesi quando è stato messo in discussione il nostro “stare in pace”, dando per scontato che se non […]
Aprile
8
Category: articolo atipico, Atipico, cultura, gennaio febbraio 2008
Le frontiere della mente Di Maria Soranidis I vissuti ed i comportamenti che sono ricompresi nel termine “patologico”, nel corso della storia dell’umanità, non sono sempre stati connotati come agiti negativi e quindi da correggere. Una visione ben precisa orienta, oggi, gli studi di una parte della medicina, quella che, per l’appunto, si occupa delle […]
Aprile
3
Category: articolo atipico, Atipico, gennaio febbraio 2008, Ricerca e territorio
I giochi finiti Di Laura Rossi. Quando i cartoni animati erano dei veri cartoni animati… Quando Holly scartava Mark Lenders e ogni partita durava sei puntate… Quando nei pomeriggi d’inverno si usciva per giocare col Supertele, coperti dal mitico bomber nero con l’interno arancione e i miniciccioli nel taschino… Quando si suonava il campanello per […]